“Etnabook 2021”: la iena Marco Pitrella vince il premio “Letto, Riletto, Recensito!”


Pubblicato il 24 Settembre 2021

di iena marco benanti (nella foto Pitrella con Salvatore Massimo Fazio)

C’è da essere davvero molto felici, e infatti la redazione delle “Ienesicule” lo è, perché Marco Pitrella, firma ormai storica di questa testata, grazie al suo primo e speriamo non ultimo libro, “John Lennon e me”, è stato insignito del premio “Letto, Riletto, Recensito!”, dal blog ideato e diretto dallo scrittore Salvatore Massimo Fazio, nell’ambito della rassegna letteraria “Etnabook, festival internazionale del libro e della cultura”, organizzata dall’associazione culturale “No_NAME”, presieduta da Cirino Cristaldi, con la co-organizzazione dei comuni di Catania e il patrocinio dei comuni di Sant’Agata Li Battiati, Gravina di Catania e Pedara.

Nella serata inaugurale di mercoledì 22 settembre che si è tenuta al “Parco “Toscano”di Sant’Agata Li Battiati, il prestigioso premio è stato consegnato a Pitrella, con lui premiati Luca Ciliberti e Michele Spampinato, dallo stesso Fazio, presidente del comitato scientifico e presidente onorario di “Etnabook”.

Uscito nel dicembre scorso in occasione della doppia ricorrenza del leader dei Beatles, 80anni dalla nascita e 40anni dalla tragica scomparsa, “John Lennon e me”, pubblicato per “Interim” la collana diretta da Marco Iacona, “Algra Editore”, ripercorre la vita dell’artista, tra “aneddoti, ricordi e nonsense”, si legge nel sottotitolo.

Quel che colpisce di “John Lennon e me”, nel pieno stile dell’autore, i lettori delle “Ienesicule” lo conoscono bene, è il ritmo: un ritmo tutto “pitrelliano”, veloce, velocissimo, che è appunto la cifra stilistica del giornalista.

Non la solita biografia, quindi.

Non è un caso che la famosa rivalità “Lennon-McCartney”, per esempio, venga raccontata coi versi di Penny Lane e Strawberry Fields Forever.

C’è un Lennon scrittore, furono tre i libri scritti da Lennon, e un Lennon autore di canzoni: poi Yoko Ono e le “sue chiappe”, “Imagine” e l’America degli anni 70, gli album solisti, il ritiro dalle scene e la sua tragica fine.

Sullo sfondo il “me” di Pitrella.

Dai ricordi di infanzia di Pitrella – “c’erano una volta le musicassette” – sino a Forrest Gump, Alberto Castagna e persino Herbert Ballerina: che c’entrano con John Lennon? C’entrano.

Fosse vivo, che rappresenterebbe oggi John Lennon? È la domanda che si pone Pitrella e che Pitrella pone al lettore.

Dunque, premio “Letto, Riletto, Recensito” ampiamente meritato, come ampiamente dimostrato dal grande successo del libro e l’entusiasmo e la curiosità che questo ha suscitato in particolare sui social.

E chi scrive non lo scrive certo per affetto: Marco Pitrella, “la iena”, vince e convince … e non è una novità.


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

Palermo, 24 febbraio 2025 – “Come si penalizzano le produzioni agricole e industriali siciliane? Mettendo balzelli! E così l’ETS (l’Emission Trading System) un meccanismo di mercato progettato per ridurre le emissioni di gas serra attraverso un sistema di quote, attualmente in vigore per il trasporto marittimo, è diventato un costo”. Lo denuncia Santo Tumino, presidente […]

1 min

ALFA, VITTORIA E + 6 SUL COMISO La squadra rossazzurra supera l’Invicta 93Cento di Caltanissetta nel sesto turno del girone di ritorno con il finale di 106-74 e allunga in vetta alla classifica. foto Romano Lazzara. ALFA BASKET CATANIA 106 INVICTA 93CENTO 74 Alfa: Gatta 13, Drigo 19, Torrisi 3, D’Aquino, Budrys 13, Galasso 2, […]

1 min

 Incomprensibile la scelta del sindaco Trantino di escludere il quartiere di Librino dai fondi del Decreto Caivano. Una decisione che solleva interrogativi sul processo decisionale dell’amministrazione comunale. Il Sindaco ha dichiarato di aver privilegiato San Cristoforo perché, su Librino, “non hanno ottenuto i risultati sperati”. “Ci sembra incredibile, visto che non si comprende a quale […]